Corso di sassofono
Programma del corso di sassofono:
- Impostazione, postura, respirazione ed emissione: Nei primi mesi lo studio sarà incentrato sull’emissione del suono: si insegnerà all’allievo a utilizzare in maniera corretta l'uso del diaframma, i muscoli della bocca e la lingua al fine di ottenere un suono fermo. Successivamente si introdurrà lo studio delle dinamiche.
- Prime nozioni teoriche: Fondamenti di teoria musicale - Primi esercizi di lettura musicale - Il sistema tonale, le scale maggiori e minori.
- Sviluppo della tecnica con lo studio delle scale, arpeggi, studi tecnici, melodici e ritmici e canzoni di vario genere.
- Prime esperienze di musica d'insieme: L’allievo comincia a mettere in pratica le nozioni apprese nel corso di sassofono suonando in formazioni di duo, trio e quartetto coordinati dal proprio maestro.
- Tecnica avanzata: Perfezionamento dell’emissione – Armonici - Il registro sovracuto - Il sub-tone - Lettura a prima vista.
Note
- L'allievo già dalle prime settimane dall’inizio del corso è in grado di eseguire facili brani tratti dal repertorio della musica leggera anche con l'ausilio di basi musicali.
- Il programma può essere concordato insieme all’insegnante in base ai gusti o alle esigenze di ogni studente
- Per l'ammissione al corso di sassofono non sono necessari particolari requisiti. Per i bambini è auspicabile un incontro con l'insegnante per verificare le loro attitudini e caratteristiche fisiche.